Prosecco DOCG di Conegliano e Valdobbiadene
La terra di elezione del Prosecco è il territorio della Marca Gioiosa et Amorosa, in particolar modo le colline di Conegliano e Valdobbiadene cui è intitolata l’omonima Denominazione. La Strada del Prosecco è l'itinerario che si snoda tra colli, vigneti, sapori e storia, a caccia di tutti i segreti che questo fiore all'occhiello della trevigianità nel mondo. E' divisa in quattro segmenti, tutti dettagliatamente descritti in una pratica brochure.
Il vitigno si presta molto bene alla spumantizzazione ma anche all’ottenimento di vini fermi, leggeri e fruttati. È, in tutti i casi, un vino dal colore paglierino scarico, con tenui profumi floreali e fruttati.
Il corpo è snello e leggero, con fresca acidità e buona armonia complessiva. La maggiore presenza di zuccheri amplifica l’espressione aromatica del vitigno.
Il Prosecco Spumante “Extradry” è un eccellente aperitivo che si sposa molto bene anche con minestre di legumi frutti di mare, con pastasciutte con sughi di carne delicati, pollame nobile e formaggi freschi.
La versione “Brut” è perfetta con antipasti di pesce e di verdure anche elaborati, primi con frutti di mare, pesci d’acqua dolce al forno.
Il Prosecco Frizzante è adatto come aperitivo e per accompagnare antipasti, primi non elaborati e, anche, spuntini veloci.
Il Prosecco Tranquillo va servito su antipasti delicati, specialmente di mare, primi poco elaborati o conditi con sughi a base di pesce, minestre di verdura e pesci grigliati o al vapore.
Da un piccolo cru a Santo Stefano di Valdobbiadene, grazie alla mirabile combinazione geo-climatica, si ottiene il Prosecco di Valdobbiadene Superiore di Cartizze, spumante di eccelsa e rinomata qualità. Il gusto è amabile e denso sin dal colore, i profumi invitanti ed ampi, il sapore rotondo. Si accompagna in modo eccellente ai dessert e alla piccola pasticceria.
Foto: Marc De Tollenaere