Battaglia del Solstizio
Tra il 15 e il 21 giugno 1918 l’imperiale e regio esercito di Carlo d’Asburgo operò l’ultima grande offensiva di una storia secolare. Sulle ghiaie del Piave e sulle doline del Montello si mossero intere divisioni, contrastate da truppe volitive e motivate: innumerevoli i segni rimasti nell’ambiente e nei miti, tra Francesco Baracca e Nervesa divenuta “della Battaglia”, tra piccoli bunker nelle siepi e cannoni rivolti verso il fiume, tra imponenti sacrari e curati cimiteri britannici. Il piacere di questo itinerario sta nel cercare i luoghi e nell’immaginarli animati della disperata confusione della battaglia.
Foto: Grande Guerra Eulisse