Refrontolo
Refrontolo è una cittadina situata in un punto panoramico tra le colline davanti al Quartier del Piave e al Montello, in posizione centrale nella zona di produzione del Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene.
Il territorio del comune è situato in una zona collinare che regala suggestivi paesaggi di tipo viticolo nella valle del Crevada e di tipo naturalistico al nord, un'area attraversata da una buona rete sentieristica. Inoltre, la terra di Refrontolo, conosciuta per l'ottimo vino e per la cucina tipica, offre un'ampia scelta tra ristoranti, agriturismi e trattorie per i visitatori buongustai. Oltre al Prosecco, il terreno di Refrontolo si presta particolarmente alla coltivazione del vitigno Marzemino, con il quale si ottiene il morbido vino Refrontolo Passito DOC.
Il Molinetto della Croda è un gioiello che vale la pena di vedere: è un antico mulino di pietra e legno edificato nel XVII secolo, con annessi stalla e granaio. Il mulino sfrutta le acque del Lierza, un torrente nonchè principale affluente del Soligo, posto ai piedi di una cascata di 12 metri. All'interno del mulino si possono visitare sia l'impianto con la tipica macina, che i piani dell'abitazione, un tempo dimora delle famiglie che si son susseguite alla gestione. Nel mese di Ottobre, la magia del Molinetto riprende vita per due domeniche grazie a una rievocazione storica, che celebra i tempi in cui si festeggiava la prima biava, che garantiva alle famiglie polenta per tutto l'inverno.
Ancora, da ammirare la chiesa di Santa Margherita, nella quale è conservata una pala di Paris Bordone.
Refrontolo e il Molinetto della Croda sono inseriti in un percorso cicloturistico che gira intorno al Montello per poi diramarsi in diverse bretelle.
Info: Comune di Refrontolo
Foto: La Marca del 2000 - Galifi