La via Claudia Augusta ed il suo enigma
La Via Claudia Augusta è una delle principali strade costruite dai Romani nell'Italia settentrionale, voluta per mettere in comunicazione la Pianura Padana con le conquiste romane d'oltralpe. In particolare, collegava Altino alle rive del Danubio, e fu realizzata dall'imperatore Claudio negli anni 46-47 a.C, su tracciato del padre, Druso Maggiore.
Era lunga 350 miglia romane (circa 518 km), e rappresentava una via di comunicazione talmente importante da costituire una tappa fondamentale dello sviluppo del territorio Trevigiano. Tuttavia, oggi rimane avvolta nel mistero: qual'era il tracciato della Via Claudia Augusta?
Sono stati infatti numerosi gli studiosi e gli appassionati che si sono dedicati alla ricerca del percorso originario ed hanno formulato ipotesi diverse sulla base delle testimonianze storiche del periodo romano presenti nella Marca. Quel che è più importante considerare per chi volesse provare a seguire le tracce di questa antica strada, è sapere che seguirne il tracciato significa oggi riscoprire un ideale collegamento fra terre e popoli diversi, posti nel cuore e alle radici dell'odierna Europa.
Significa per la Marca Trevigiana utilizzare una chiave che "apre" lo scrigno dei suoi tesori e permette di leggerli alla luce della storia, evidenziandone gli sviluppi artistici, civili ed economici.
Scarica la brochure Marca Storica (pdf) per conoscere i dettagli sull'itinerario dedicato alla Via Claudia Augusta
Foto: Analisti Via Claudia Augusta