Itinerario generale
Da alcuni anni si registra un vero e proprio boom nel cicloturismo, un'attività che coniuga la scoperta di nuovi territori a livello naturalistico e culturale con il movimento fisico.
Godersi la natura conoscendo le tradizioni culturali, vedendo le eccellenze artistiche ed assaporando le bontà enogastronomiche, il tutto attraverso un viaggio itinerante è il motivo principale che ha decretato il successo del turismo su due ruote.
Da queste premesse è partito il progetto “Ciclovia dell’Amicizia - Da Monaco di Baviera a Venezia per lo sviluppo del Bike Tourism e la valorizzazione dei territori transfrontalieri”, un percorso ciclabile transalpino che collega Monaco di Baviera a Venezia, coinvolgendo tre stati e che è stato reso possibile grazie ai programmi comunitari Interreg IV Baviera-Austria ed Interreg Italia-Austria 2007-2013.
Lungo i suoi 560 chilometri, la Ciclovia attraversa Innsbruck, sale il Brennero, percorre la Valle Isarco e la Val Pusteria, tocca Cortina d’Ampezzo, passa le provincie di Belluno e di Treviso scoprendo culture e paesaggi diversi.
Percorribile a partire dalla primavera del 2015, la Ciclovia è identificata attraverso apposita segnaletica.