Sapori Autentici: i prodotti DOP e IGP della Marca Trevigiana

La Marca Trevigiana è terra di eccellenze, non solo paesaggistiche e culturali, ma anche gastronomiche. Alcuni dei prodotti più iconici del territorio sono protetti da riconoscimenti europei che ne garantiscono la qualità, la tipicità e il legame indissolubile con il luogo d’origine: DOP (Denominazione di Origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta).

Cosa significano DOP e IGP?

Foto DOP 1
Foto DOP 2
  • DOP: è il massimo riconoscimento europeo in ambito agroalimentare. Indica un prodotto le cui caratteristiche dipendono esclusivamente dall’ambiente geografico (clima, suolo, saperi locali), e la produzione avviene interamente nella zona delimitata.
  • IGP: riconosce i prodotti legati a una determinata area per qualità, reputazione o caratteristiche specifiche. In questo caso, almeno una fase (produzione, lavorazione o trasformazione) deve avvenire nella zona geografica indicata.

IGP nella Marca Trevigiana

Radicchio Rosso di Treviso IGP

Il principe degli ortaggi invernali, riconoscibile per la sua forma affusolata e il colore intenso. La sua caratteristica più sorprendente? Nasce dal freddo: dopo la raccolta viene immerso per due settimane in vasche di acqua sorgiva, dove avviene la forzatura e imbianchimento, tecnica tradizionale che ne esalta la dolcezza e la croccantezza. È chiamato anche “il fiore che si mangia” per la sua eleganza visiva nel piatto.

Radicchio Variegato di Castelfranco IGP

Esteticamente unico, con le sue foglie screziate color crema e violacee, assomiglia a una rosa appena sbocciata. È il risultato dell’incrocio fra radicchio rosso e scarola, e si distingue per il sapore delicato e leggermente amarognolo. È una specialità tutta veneta, coltivata con cura artigianale nei comuni della Marca, ed è perfetta sia cruda che cotta.

DOP della Marca Trevigiana

Anche se alcuni DOP vengono prodotti in più province, Treviso gioca un ruolo fondamentale nella filiera produttiva e culturale.

Prosecco Superiore DOCG

Anche se la sigla cambia (DOCG, cioè Denominazione di Origine Controllata e Garantita), la sostanza è la stessa: qualità garantita e legame stretto con il territorio. Le colline tra Valdobbiadene e Conegliano, Patrimonio UNESCO, sono la culla del Prosecco Superiore, un vino simbolo del made in Italy nel mondo. Oltre al suo successo commerciale, resta profondamente legato al paesaggio collinare e alla cultura locale, celebrato anche da eventi e musei tematici.

Curiosità da gustare

  • I radicchi IGP della Marca Trevigiana vengono festeggiati ogni anno con mostre e sagre popolari, come quella di Dosson, Treviso, Zero Branco o Castelfranco Veneto. Sono eventi che celebrano non solo il prodotto, ma anche la cultura contadina, la cucina e la convivialità locale.
  • Il Radicchio Rosso di Treviso è considerato un superfood: ricco di antiossidanti, aiuta a depurare l’organismo e contiene pochissime calorie.
  • La tecnica dell’imbianchimento del radicchio è così importante che è regolata da un disciplinare IGP: le acque devono essere naturali, sorgive e alla temperatura costante di circa 11°C.

Parlare di questi prodotti significa tutelare tradizioni, valorizzare le comunità locali e offrire ai visitatori un’esperienza autentica della Marca Trevigiana, a partire dalla tavola.