
Alla O.G.D. Città d’Arte e Ville Venete del territorio trevigiano, spettano le funzioni e le attività di Destination Management, il processo di gestione strategica del territorio, vale a dire l’individuazione delle decisioni strategiche, organizzative e operative attraverso le quali dev’essere gestito il processo di definizione, promozione e commercializzazione dei prodotti turistici espressi dal territorio.
Nello specifico gli obiettivi principali sono: razionalizzare, omogeneizzare e coordinare i sistemi di informazione ai turisti, volte a dare un’immagine coordinata dell’O.G.D. in base alle indicazioni fornite dalla Regione Veneto; realizzare attività di marketing e promozionali; avviare un’attività di monitoraggio e condivisione di buone pratiche che porti ad una programmazione di progetti a supporto della promozione turistica.

Chi fa parte dell’O.G.D. ?
Pubblici (Comuni)
- Altivole
- Asolo
- Borso del Grappa
- Cappella Maggiore
- Carbonera
- Casier
- Castelcucco
- Castelfranco Veneto
- Castello di Godego
- Cavaso del Tomba
- Chiarano
- Cimadolmo
- Cison di Valmarino
- Colle Umberto
- Conegliano
- Cordignano
- Cornuda
- Crespano del Grappa
- Crocetta del Montello
- Farra di Soligo
- Follina
- Fonte
- Fregona
- Gorgo al Monticano
Pubblici (Enti territoriali)
Privati
- AerTre s.p.a.
- Artigianato Trevigiano – Casartigiani
- Associazione Altamarca
- Associazione “Guide di Marca”
- Associazione Accompagnatori Turistici “Treviso Incoming”
- Associazione Veneta dei Produttori Biologici e Biodinamici – A.Ve.Pro.Bi
- Associazione Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene
- Confindustria Veneto Est
- Consorzio di imprese città d’arte e ville venete “Il Giardino di Venezia”
- Consorzio Pro Loco Prealpi
- Consorzio Pro Loco Quartier del Piave
- Consorzio delle Pro Loco Pedemontana del Grappa
- G.A.L. Alta Marca Trevigiana
- Istituto Diocesano “Beato Toniolo. Le vie dei Santi”
- Unpli Comitato Provinciale Treviso